
“L’analisi competitiva è un processo di raccolta e rifinitura delle informazioni per prendere decisioni strategiche di business“.
Jacob Hagemann ha idee molto chiare in proposito, dopo aver partecipato alla crescita di 14 start-up e fondato due agenzie: Notabene.net e la Searcus Group che è un’agenzia di Search Marketing.
“Nel mondo di oggi, dice Hagemann, è diventato sempre più importante il confronto con le azioni e le performance dei concorrenti: l’analisi competitiva ti dà l’opportunità di prendere decisioni e spostamenti migliori e ti permette di diventare più furbo rispetto ai tuoi concorrenti e di conoscere quello che sta succedendo sul tuo mercato“.
Intervistato da Dorothy Wheeler e Lara Vogel (Search Engine Journal), Hagemann si spinge oltre e definisce un nuovo modello di analisi della concorrenza.
“Prima dell’era digitale”, sostiene un attempato (più o meno come il sottoscritto) Hagemann, “le aziende potevano mettere insieme solo una piccola quantità di dati, perdendo poi molto tempo per analizzarla.
Questo portava ad azioni limitate basate solo su una piccola parte di tutte le informazioni disponibili là fuori”.
Così Hagemann descrive la sua nuova piramide:
Consapevolezza
Dato l’enorme ammontare di dati disponibili, la “consapevolezza” (volutamente tra virgolette) è dove tutto inizia: il problema è che ci sono tonnellate di dati da elaborare. Questo è il motivo per cui hai bisogno di un buon tool, “per abbattere i dati che potrebbero schiacciarti” e trasformarli in numeri con un significato, permettendoti di risparmiare tempo e di non perderti aree nuove nel tuo mercato, che significano nuove opportunità per te.
Analizzare
“Prendere coscienza dei dati è una cosa, ma saperli come usare, un’altra!”.
I numeri non valgono niente da soli: le imprese devono sapere come analizzare i dati e utilizzarli al massimo del loro potenziale: uno strumento automatico di buona qualità potrebbe aiutarti a comprendere più velocemente i dati e utilizzarli a tuo vantaggio.
Agire
L’analisi della concorrenza è importante, ma il punto finale del triangolo rimane l’azione.
Non è importante solo per rimanere aggiornato sulla tuo posizione nel mercato e su quella dei tuoi concorrenti, ma è vitale per poter reagire velocemente ad un cambiamento di strategia di un concorrente.
Ecco un elenco di 7 consigli forniti da Hagemann per utilizzare l’analisi competitiva nel campo SEO e dei motori di ricerca.
1. Raccogli dati in modo sistematico
Ogni azienda fa ricerche su quello che succede nel suo mercato, ma non in modo sistematico.
Secondo Hagemann ogni attività potrebbe beneficiare dalla raccolta e dall’elaborazione di dati in modo continuativo.
“Tutti questi dati, dice Hagemann, sono disponibili on line: bisogna dedicare a questi un po’ di tempo per collezionarli e immaginare come utilizzarli. Trasformarli in previsioni per l’azione è lo scopo finale”.
2. Utilizza lo strumento corretto
Le aziende dovrebbero concentrarsi sulle loro fonti più importanti di traffico, ovvero da dove proviene la maggioranza dei loro clienti.
“Se i motori di ricerca sono un canale importante per la tua attività, allora sono un buon punto di partenza: ma tieni conto che i tuoi canali più influenti potrebbero essere anche l’email marketing oppure i social media”. Hagemann sostiene che business diversi dovrebbero utilizzare strumenti differenti, perchè non esiste uno strumento unico e completo per l’analisi competitiva.
Se ti concentri sui motori di ricerca, puoi utilizzarli come strumento di analisi per capire cosa stiano facendo i tuoi concorrenti e che prestazioni hanno in chiave SEO.
3. Osservazione continua
Per rimanere competitiva, un’attività non deve avere coscienza solo delle proprie performance, ma continuare ad osservare quello che succede nel suo mercato: chi sta diventando più grande e chi sta perdendo fette di mercato.
“Se non hai un’idea, continua Hagemann, di quello che succede intorno a te, perderai la possibilità di intercettare queste opportunità prima che diventino ovvie anche ai tuoi concorrenti”.
Migliorare la comprensione della strategia del tuo concorrente, autorizza il tuo business ad anticipare le sfide e ti permette di pianificare una migliore presenza on line: se non conosci la strategia del tuo concorrente, potresti sparare a vuoto invece di mirare su strategie e campagne precise.
4. Pensa in modalità olistica
Un’analisi di mercato dovrebbe essere il risultato di un’analisi olistica della concorrenza, per avere un quadro chiaro e completo della tua posizione. I fattori di concorrenza del tuo mercato sono fonti importanti per la sua analisi.
Nella presenza on line, questi fattori includono viste dettagliate di dati aggregati di web analytics (metriche di accesso e di click), e devono essere combinate insieme le metriche da ricerca organica e da ricerca a pagamento. Entrambe sono utili per capire dove sono posizionati i migliori concorrenti e un buon metodo “olistico” di analisi competitiva prevede un loro utilizzo integrato.
5. Aggiornamento costante
“Se basi le tue decisioni su dati non più attuali, ammonisce Hagemann, potresti fare del male al tuo business”. Dati correnti e sufficienti sono la chiave per muovere più velocemente la tua attività.
Nel momento in cui finirai di leggere un rapporto classico di analisi della concorrenza, i dati saranno già troppo vecchi per darti le informazioni rilevanti di cui hai bisogno.
6. Usa indicatori
Devi avere una visione imparziale della realtà analizzata per prendere decisioni, per pianificare un budget e per tracciare le proprie prestazioni on line confrontandole con i concorrenti importanti. L’analisi competitiva deve avere lo scopo finale di trasformare una grande mole di dati in numeri significativi: il più significativo di questi indicatori, per tutti gli addetti al settore, è il KPI.
7. Fai scelte diverse
Secondo Hagemann ci saranno sempre aziende in cerca di una fetta di mercato e ci saranno sempre concorrenti che arrivano, crescono e lasciano il mercato: non puoi basare la tua strategia solo su quello che stanno facendo i tuoi concorrenti altrimenti sarai sempre alla loro rincorsa.
Quando su un mercato si alza la pressione della concorrenza, qualcuno rimane schiacciato: e tu non devi essere uno di questi!
Quello che Hagemann non dice, nella sua chiosa, si potrebbe riprendere come: analizza i tuoi concorrenti, cerca di prevedere le loro mosse e cerca sempre di anticiparli su idee innovative e nuove opportunità per il tuo mercato.