
L’ obiettivo fondamentale di una persona che effettua una ricerca è di ottenere risposte rilevanti per la sua interrogazione.
Uno degli elementi più importanti nella costruzione di una strategia di marketing on line per un sito web, fondata sul posizionamento nei risultati della ricerca, è lo sviluppo di una conoscenza approfondita della psicologia del pubblico di riferimento. Comprendere come l’utente medio o, più specificatamente, il mercato di riferimento, usa i motori di ricerca, significa raggiungere in modo più efficace e mantenere questi utenti.
L’utilizzo dei motori di ricerca si è evoluto nel tempo, ma i principi chiave che conducono a una ricerca non sono cambiati. I passaggi che seguono sono compresi nella maggior parte dei processi di ricerca:
- L’utente sente il bisogno di una risposta, di una soluzione o di una informazione specifica.
- Formula questo bisogno in un insieme di parole, una frase di ricerca (query).
- Esegue la query, controlla i risultati e, se non ha trovato quello che cerca, riformula una nuova query.
Se questo processo si completa in modo soddisfacente significa che è stata creata un’esperienza positiva per l’utente, per il motore di ricerca e per il sito che ha fornito l’informazione oppure il risultato.
Chi si occupa di SEO e i motori di ricerca hanno un obiettivo comune: restituire a chi effettua una ricerca risultati rilevanti rispetto alle loro queries. I primi devono essere consapevoli che i motori di ricerca sono strumenti, ovvero risorse finalizzate ad un obiettivo. L’utilizzo della casella di ricerca è diverso dall’inserimento di un URL nella barra degli indirizzi oppure dalla selezione di un preferito. Le ricerche sono effettuate con uno scopo preciso: l’utente cerca qualcosa di particolare e non si accontenta di capitarci per pura coincidenza.
L’intento di una ricerca può essere:
- di navigazione: l’utente cerca uno specifico sito web, di cui non conosce l’indirizzo esatto e quindi utilizza il motore di ricerca come un indirizzario. Il valore medio di queste ricerche, in termini di traffico, è generalmente basso, con l’eccezione delle ricerche effettuate su uno specifico marchio (per cui invece non è solo alto il volume di traffico, ma anche la frequenza delle conversioni).
- di raccolta informazioni: l’utente cerca una singola informazione (es. il meteo, una mappa, dettagli su un film) e il suo intento iniziale non è finalizzato ad un acquisto, anche se la sua ricerca è relativa a raccogliere informazioni su un prodotto oppure un servizio. Il valore di queste ricerche è limitato, ma aumenta quando la ricerca è finalizzata sull’offerta di prodotti o servizi.
- di acquisto: questo tipo di ricerca non implica necessariamente un trasferimento di denaro, sono finalizzate all’acquisto anche le query che si completano con la sottoscrizione di un account gratuito e quelle utilizzate per trovare attività commerciali locali (es. “ristorante hawaiano a Bologna”). Il valore, in termini di traffico e conversioni, di queste ricerche è il più alto in assoluto.