
A partire da ieri Google ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità nelle pagine dei risultati della ricerca.
Se la tua ricerca è di tipo branded (es. cerchi il nome di un’azienda), al posto dei consueti sitelinks (i link all’interno del risultato principale, che portano ad ulteriori pagine del tuo sito) potrai trovare una nuova casella (search box) per compiere una ricerca più specifica all’interno dei contenuti del tuo sito indicizzati da Google.
Secondo Mariya Moeva (Google Webmaster Trends Analyst) quando un utente cerca un’azienda per nome, potrebbe aver bisogno di cercare informazioni più specifiche all’interno del suo sito web.
In passato l’algoritmo di restituzione dei risultati traduceva questa richiesta (e continuerà a farlo) in un insieme di sitelinks e (più raramente) in una piccola search box con la possibilità di effettuare ricerche più approfondite con l’operatore avanzato site:.
La novità è che la nuova search box sarà molto più grande, supporterà il completamento automatico (con suggerimenti), comparirà sopra ai sitelinks e, forse questa è la novità più ecclatante, porterà gli utenti della ricerca all’interno del tuo sito, nella pagina che hai creato per i risultati delle ricerche interne e che hai segnalato in modo opportuno a Google.
Come segnalare a Google la presenza di una pagina di risultati all’interno del nostro sito?
Ancora una volta ritornano i tag semantici di schema.org: una volta implementato il motore di ricerca interno, devi assegnare alla tua homepage l’entità schema.org/WebSite e la proprietà potentialAction di una seconda entità schema.org/SearchAction.
Qui puoi trovare una guida completa e dettagliata per implementare correttamente la Sitelinks Search Box completa di script in formato JSON-LD per attribuire gli elementi di schema.org.
Una volta implementate correttamente queste nuove entità, gli utenti saranno in grado di saltare direttamente dalla Sitelinks Search Box alla pagina dei risultati di ricerca del tuo sito.
In caso contrario, tutto rimarrà come prima e continueranno a comparire risultati di Sitelinks pescati tra le pagine più richieste della sotto-ricerca site:miosito.it
Se hai già notato qualcosa (come nell’esempio su YouTube), segnalami nei commenti i siti che hanno già implementato questi nuovi markup.
Al momento nei risultati delle ricerche in italiano, ma anche su co.uk, non è ancora cambiato nulla…