Bologna 40125, Italy
+39 347 517 719
info@htware.it

Le tecniche di sviluppo da evitare per il posizionamento sui motori di ricerca

Tecniche di sviluppo da evitare
Tecniche di sviluppo da evitare

Tecniche di sviluppo da evitare

Che tu abbia o meno un sito già pronto, dovresti prevedere di sviluppare la migliore architettura possibile per il tuo sito web, da una prospettiva SEO e all’inizio del tuo progetto SEO.

Questo compito può essere suddiviso in due componenti principali: le decisioni relative alle tecniche di sviluppo e le decisioni strutturali.

Come anticipato nel post precedente, le scelte sulle tecniche di sviluppo hanno l’impatto maggiore sui risultati della SEO.

Vi riportiamo qui l’elenco delle principali questioni tecniche che è necessario conoscere.

URLs dinamici
È certo che è passata da un pezzo l’era preistorica dei siti statici in .html ed è anche assodato che tutti i crawler riescano ad attraversare documenti attraverso i loro parametri url.

Non si tratta di un problema strettamente tecnologico, ma lo diventa considerando che, se un URL passa solo numeri o stringhe incomprensibili come parametri non dice assolutamente nulla riguardo al contenuto che offre (vedi l’anatomia di un URL nell’immagine in fondo al post).

Chi utilizza un CMS come WordPress o Joomla deve ricordarsi di spuntare le opzioni per gli URLs riscrivibili in modalità SEO friendly e modificare a piacere il contenuto del permalink o dell’alias di pagina.

ID di sessione o altre variabili utente in URL
Passare attraverso parametri URL anche ID di sessione o altre variabili utente potrebbe essere utile per tracciare le attività degli utenti sulla pagina, ma è deleterio per quanto riguarda i motori di ricerca.

Oltre ai motivi di cui sopra, il rischio concreto è che la stessa pagina (con lo stesso contenuto) venga indicizzata più volte e quindi penalizzata dal Panda per contenuto duplicato.

Àncore (#) superflue in URL
Correlate alle voci precedenti, rientrano nella nozione di “spazzatura extra“, presente nell’URL. Potrebbero non avere una ricaduta diretta sull’indicizzazione, ma di sicuro possono interferire con l’esperienza utente del tuo sito.

Come gestire i permalink in WordPress

Come gestire i permalink in WordPress

Links o contenuti scritti in JavaScript, Java o Flash
I motori di ricerca, come abbiamo già scritto, non possono vedere link e contenuti implementati usando queste tecnologie. Accertatevi quindi che ogni link e ogni contenuto sia esposto in testo semplice HTML.

Contenuto nascosto nei moduli e nei menu a cascata
Fare in modo che il contenuto sia accessibile solo dopo aver completato un modulo on-line (come per esempio una login) oppure determinare opzioni in menu a cascata non correttamente implementati è il modo migliore per nascondere il contenuto ai motori ricerca. Ragione per cui, non usate queste tecniche, a meno che non vogliate proprio nascondere il vostro contenuto!

Redirect 302 o 301?!

Redirect 302 o 301?!

Temporary (302) redirects
Anche questo è un problema comune di alcune piattaforme di web server e anche di CMS. Una redirect di di tipo 302 impedisce al motore di ricerca di riconoscere lo spostamento di un contenuto ed è molto problematico per la SEO. Devi accertarti che il tuo sistema predefinito di redirect sia il 301 oppure fare in modo che lo diventi.

Tutti questi sono esempi di scelte per lo sviluppo tecnico che possono influenzare negativamente le possibilità di successo di un progetto SEO.

È importante anche sgombrare il terreno da alcuni falsi miti:
1) che, alcuni CMS come WordPress o Joomla, possano gestire in modo autonomo e completo tutte le questioni legate all’ottimizzazione per i motori di ricerca. Tra tutti i CMS sono probabilmente quelli più attrezzati per gestire un progetto SEO, ma non sono SEO Friendly in modo nativo.
2) che tutti gli sviluppatori web conoscano le implicazioni SEO di quello che sviluppano. Imparare l’arte e la scienza SEO non è obbligatorio per conseguire una laurea in Ingegneria Informatica o, più semplicemente, per diventare sviluppatori web: infatti, nessuna facoltà di ingegneria informatica, ad oggi, contempla corsi di SEO. È compito di chi si occupa di SEO educare tutti gli altri componenti di un team su queste questioni, il prima possibile, nel processo di produzione.

Anatomia di una URL

Anatomia di una URL