
Ecco la seconda parte dei suggerimenti forniti da Venchito Tampon (Search Engine Journal) per trovare nuove opportunità di link building creativo.
Pagina dei testimonial
I testimonial oppure le pagine di recensioni aggiungono credibilità al tuo brand: possono aiutare a influenzare i potenziali utenti o acquirenti, che non hanno ancora preso una decisione.
Le persone che offrono la loro testimonianza su un brand, ottengono in cambio una buona esposizione per il loro blog, con o senza link.
Questo tipo di link building si può fare mettendosi alla ricerca delle pagine di rassegna stampa, di recensioni o di testimonianze di siti molto autorevoli.
Inoltre puoi utilizzare gli stessi clienti rappresentati in quelle pagine, acquisendo anche tutti i loro siti web nei tuoi strumenti di link building e verificare da dove provengano i loro link.
Pubblica una checklist legata al tuo settore
Le checklist (o liste di controllo) sono più seducenti rispetto a lunghi post, senza alcun consiglio che possa essere immediatamente sfruttato.
Se nessuno dei tuoi concorrenti ha ancora pubblicato una lista di istruzioni, operazioni, consigli da mettere in pratica, etc. potresti avere un notevole vantaggio competitivo se ne pubblichi una.
Se qualcuno nel tuo campo ha già pubblicato una checklist, controlla se puoi aggiungere nuove informazioni oppure disegnarla meglio o ricrearla per migliorare l’esperienza utente.
Una volta pubblicata sul tuo blog, comincia una campagna per raggiungere tutti gli utenti interessati: quelli che hanno condiviso una pagina, oppure che hanno creato un link, con contenuti simili oppure già esistenti e pubblicati da tuoi concorrenti.
Offerte di lavoro
Una pagina di “offerte di lavoro” è il migliore esempio di risorsa in grado di attrarre nuovi visitatori sul tuo sito: quelli ovviamente che cercano un lavoro, anche come free-lancer.
Se le offerte sono collocate su portali e siti web rilevanti per la tua nicchia, si possono trasformare in una sorgente di visite dirette (referred).
Il modo migliore per attrarre link attraverso una bacheca di offerte di lavoro, secondo Tampon, è questo:
1) Crea una stupenda pagina di “Lavora con noi” per attrarre i visitatori e indurli a condividere la pagina sui social media;
2) Mettiti alla ricerca di form, bacheche di Q&A e altri siti di comunità, dove sia possibile inserire un annuncio di lavoro: ogni annuncio ha bisogno di molti dettagli che è meglio definire prima…
3) Segnala l’annuncio sui principali siti di notizie dove vengono discusse questioni riguardanti il lavoro free-lance, la ricerca di lavoro e la gestione delle risorse umane e cerca di guadagnarne un link.
4) Costruisci relazioni con blogger della tua nicchia e, in modo particolare con i blog che hanno il “lavoro”, tra i loro temi.
5) Acquisisci link da pagine con elenchi di “risorse utili”, curate da portali per annunci di lavoro oppure da siti con pagine di offerta lavoro.