
Il link building è un’attività di lungo – a volte lunghissimo – periodo per natura.
Una buona campagna di link building impiega diverse strategie per costruire una rete di backlink nel corso dei mesi, con diversi scopi e obiettivi.
Non servono migliaia di backlink per ottenere una posizione. Lo scopo del link building dovrebbe essere un’attività sostenibile che continui a produrre link coerenti e di qualità senza creare modelli anormali o generare link troppo velocemente.
Questo concetto è duro da spiegare e potrebbe essere ancora più difficile con tutti coloro che utilizzano metodi del passato per acquisire link: costruire relazioni di fiducia è assolutamente vitale per una strategia di link building di successo.
Ci sono diversi modi per costruire relazioni per un nuovo progetto di link building: tra questi, il territorio meno esplorato è quello delle ricerche locali, che parte dall’acquisizione di link locali, ovvero strettamente correlati alla zona e al territorio dell’attività da promuovere.
Un’azienda, che ha consumatori o utenti legati a un determinato territorio, può avvantaggiarsi in questo modo dell’importanza che Google assegna ai risultati geo-localizzati.
Oggi tra le meraviglie di Google Hummingbird, è possibile ottenere un risultato locale, anche senza determinare nella query di ricerca il luogo in cui si cerca un determinato prodotto/servizio, se la ricerca è stata effettuata con uno smartphone.
Risultati che possono solo essere la conseguenza di una buona strategia per l’acquisizione di link locali.
Una strategia locale non si differenzia molto da una strategia globale, eccetto che per lo spostamento degli elementi rilevanti.
Ogni strategia deve essere fondata su elementi rilevanti che generano condivisioni: in una strategia globale questi sono gli elementi comuni che descrivono la nicchia di mercato (es. SEO > Digital Marketing), in una strategia locale sono gli elementi che descrivono il territorio (es. Città > Regione > Stato).
Ecco un lista di possibili tattiche per iniziare a costruire relazioni di fiducia locali e acquisire di conseguenza citazioni e link.
1. Interagisci localmente
Il modo migliore, ma anche più dispendioso, per ottenere link di lunga durata e di altissimo rank è quello di creare, ospitare oppure sponsorizzare eventi legati alla città oppure alla regione di riferimento e interagire con i media locali per promuoverli. Si tratta forse di una tattica, dispendiosa sia in termini di denaro che di tempo, ma i link che può permettere di acquisire, dai media locali e dai possibili partner di affari (fornitori o clienti), valgono come oro. Oltre a valere di per se come attività promozionale.
Non si tratta, ovviamente di link classificabili come “link a pagamento”, nonostante l’investimento, perché comunque sono stati acquisiti attraverso pubbliche relazioni e per azioni di valore, non attraverso trucchetti o slot-spam-machines.
Questo tipo di strategia richiede una presenza abbastanza radicata su un territorio e forse non è indicata per quei siti web che hanno solo un sottilissimo filo di collegamento con la loro comunità locale (es. l’ufficio di fianco al mio, dove a quanto sembra di occupano di e-commerce, non ha nemmeno l’insegna).
2. Crea una risorsa per la comunità locale
Per tutti coloro che non saprebbero dove sbattere la testa per costruire una rete di link locali, la creazione di una risorsa per la comunità potrebbe essere un’ottima strada. Se il tuo sito non ha nessun visitatore del luogo, se non hai mai interagito troppo con i locali e ti stai stracciando i vestiti per capire come far considerare il tuo sito web una risorsa per la comunità, la risposta è: sviluppa una nuova risorsa per la comunità.
Qualche esempio?! Dai più banali: una mappa dei ristoranti, delle attrazioni turistiche. Alla nicchia più remunerativa: elenco di appartamenti e villaggi aperti agli animali, fino al massimo dello spirito comunitario: una rete WIFI gratuita.
Il massimo sarebbe creare una risorsa per la comunità che sia anche rilevante per il tuo tipo di attività: ma è sufficiente che sia utile, non già esistente e – soprattutto di interesse comune.
3. Iscriviti nelle directories locali più fidate
Infine, se mancano sia le doti di pr che di sviluppatore di risorse comunitarie, non rimane che la buona e vecchia directory. Attenzione però, che questo è anche il sistema migliore per cadere involontariamente nel vortice dello spam e nella rete del Pinguino.
Ci sono directories locali, però che rappresentano il modo migliore per presentarsi davanti al crawler di Google, e acquisire autorità nelle ricerche locali: tra queste rilevano: le pagine istituzionali di comuni, province, regioni, biblioteche, camere di commercio, associazioni e media locali (giornali on line, web radio e blog).