Bologna 40125, Italy
+39 347 517 719
info@htware.it

Link Building: come impostare una strategia efficace per acquisire backlink (2)

Strategia di Link Building

Torna alla prima parte

Una campagna di link building potrebbe essere paragonata ad una tradizionale campagna di marketing: ecco il secondo e penultimo capitolo sulle affinità elettive tra link building e marketing descritto da Andrew Dennis (Search Engine Land).

3) Utilizza l’analisi della concorrenza per la tua strategia di link building

Un’iniziativa di marketing di successo include sempre un’analisi della concorrenza: a questo non si sottrae nemmeno l’acquisizione di link.

Un’analisi della concorrenza, condotta in modo efficace, può rendere sostenibile nel lungo periodo la tua campagna sui link e questo non siginifica, ricorda Dennis, che devi semplicemente copiare i link dei tuoi concorrenti.

Un’analisi, condotta come si deve, è in grado di scoprire:

a) il tipo di pagina che ha le migliori prestazioni sulla ricerca,
b) le strategie e le tattiche dei tuoi concorrenti,
c) il livello di competizione tra diverse parole e frasi chiave,
d) il numero medio di link da domini unici tra i concorrenti,
e) i concorrenti che si piazzano meglio sulla ricerca,
f) i concorrenti sconosciuti o nascosti,
g) le opportunità sui contenuti (dove mancano)
h) i partner che lavorano con i tuoi concorrenti.

Anche quando pianifichi una campagna di pubblicità tradizionale a mezzo stampa devi acquisire informazioni sulla competizione nel tuo settore (quanto spendono mediamente i concorrenti, dove piazzano i loro annunci, il loro messaggio, etc.): lo stesso vale per i link, perché l’analisi della concorrenza permette di assumere decisioni e di definire una strategia.

Nel mondo SEO e dell’acquisizione di link è necessario capire cosa funziona e cosa non funziona (per i concorrenti), prima di compiere passi importanti.

L’attività di ricerca gioca un ruolo fondamentale nella qualità della tua link building (come nel marketing).

Per acquisire link è necessaria una promozione strategica

L’acquisizione manuale di link è parte di una promozione strategica e diretta su un bersaglio preciso: devi far conoscere il contenuto della tua pagina web a chi amministra i contenuti di un sito rilevante nella tua nicchia, con lo scopo di assicurarti un link.

In poche parole si tratta di una “promozione diretta ad un pubblico profilato e rilevante”… Non è solo marketing: come afferma Dennis, è marketing specializzato.

Su questo terreno l’acquisizione di link (link building) condivide obiettivi dello stesso livello, filosofia e sfide sempre aperte come le PR e la pubblicità.

Inoltre acquisire link in modo strategico è fondamentale per assicurarsi link a lungo termine, possibilmente senza scadenza: come fare quindi per trovare i “prospect” più rilevanti nella nostra nicchia?

L’approccio classico è quello di utilizzare operatori avanzati di ricerca (es. intitle, inurls) per ottenere risultati non irrilevanti (dal punto di vista SEO) e capire quali sono le piattaforme frequentate dal pubblico di riferimento.

La rilevanza assoluta, ovviamente, non è così facilmente identificabile con strumenti automatici e richiede un minimo di pensiero critico.

Ma la rilevanza, sostiene Dennis, non è l’unico fattore da considerare quando si valutano potenziali opportunità di link.

Un approccio strategico richiede che il “prospect” link sia – prima di tutto – in linea con gli obiettivi della tua campagna, ovvero ottenere il massimo impatto sul pubblico target.

Fine della seconda parte