
Tu che ogni giorno ti affanni tra social media e messaggistica immediata, da Facebook a Whatsup, passando per Twitter e G+, sai benissimo quanto sia piccolo il flusso di informazioni filtrato dai motori di ricerca generalisti, rispetto alla cascata continua (a volte anche di chiacchere futili) che piove attraverso i social media e non solo!
La nuova frontiera dei motori di ricerca, non sta solo nella possibilità di riconoscere il linguaggio naturale dietro l’input di una search query, ma – per dirla con le parole di John Boitnott (Search Engine Journal), nella sfida di riconoscere la natura frammentata dell’informazione on line. Per quanto Twitter, Instagram, ma anche i commenti dei quotidiani on line perseguano scopi diversi, tutte dispensano, come manichette anti incendio, milioni di voci nelle conversazioni on line.
Quando cerchi qualche informazione particolare, sarebbe interessante ascoltare diverse voci e, proprio per questo motivo, sono nati negli ultimi anni diversi motori di ricerca verticali con lo scopo preciso di ascoltare le voci della rete.
Ecco una lista di motori di ricerca alternativi, confezionata da Boitnott!
Junoba
I risultati di Junoba mostrano in parallelo risultati classici e i tweet che contengono i termini correlati alle chiavi di ricerca. Anche la ricerca classica (con una chiamata asincrona piuttosto lenta) mostra riusltati per lo più orientati tra pagine facebook e linkedin, se la ricerca è effettuata su persone oppure su wikipedia e altre risorse user-generated, se la ricerca è orientata su temi più generali.
SmashFuse
Questo motore raccoglie la maggior parte delle conversazioni on line, aggregando la maggior parte dei siti web dei social media. I risultati appaiono in un mosaico di immagini che, quando vengono cliccate, portano a fotografie, video e tweets. Ogni ricerca, anche a breve distanza nel tempo, può fornire risultati diversi. Inoltre insieme al motore sono elencati i temi più caldi del mondo.
Blekko
Qui i risultati sono divisi in categorie rilevanti, per eliminare la necessità di perdere troppo tempo per scavare a fondo nei risultati. Se ricerchi, ad esempio la parola SEO, troverai i risultati suddivisi in diverse categorie quali: i risultati migliori (Top Results), quelli più nuovi (Latest) e quelli distribuiti per SeoSites, SEM e Search Engine Optimization.
La parte più interessante di questo motore è nell’utilizzo dello slashtag: se associo due termini insieme con una barra in avanti (es. SEO /LinkBuilding) ottengo solo la lista dei risultati migliori, ovvero (secondo i suoi creatori) dei siti più affidabili in materia.
Topsy
Questo motore di ricerca lo abbiamo presentato su queste pagine, proprio quando è stato acquistato da Apple: si tratta di un motore di ricerca verticale per soli tweet. Non si tratta solo di un aggregatore di cinguettii per parole chiave, ma un vero e proprio termometro della rilevanza di una determinata parola chiave su Twitter e dei migliori influencer su quel tema.
Social Mention
Sullo stesso tenore di Topsy è anche questo motore di ricerca, ma con uno spettro molto più ampio di social media analizzati: qui i risultati sono affiancati da dati analitici, rispetto alla frequenza di citazioni di un determinato termine. Tutti gli analytics poi sono scaricabili in un file .csv!
Clusty
Tra tutti forse è quello più simile ai classici motori di ricerca, ma con una non piccola differenza: nel lato di sinistra della pagina distribuisce i risultati in gruppi chiamati “clouds”, che mostra una lista di categorie a cui la parola chiave può fare riferimento. I gruppi di nuvole possono essere visualizzati anche in base alle fonti delle notizie.
Wayback Machine
Anche la macchina del tempo non è una novità per tutti i nostri lettori: Matt Cutts lo consigliava per scoprire qualche informazione in più rispetto ad un dominio di seconda mano. E questa infatti è la sua funzione: permette di scoprire quali informazioni erano contenute in un sito web, prima del suo completo redesign, attraverso immagini (screeshot) scattate indietro nel tempo.
E tu quali alternative conosci al classico motore di ricerca?