
Prima dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, viene l’ottimizzazione dell’esperienza utente sui contenuti del tuo sito o meglio la cosiddetta Search Experience Optimization.
Non solo keywords o contenuti che rispondono a domande, ma anche esperienze guidate da contenuti e informazioni insieme ad una conformità tecnica per rendere il tutto accessibile da crawler e quality raters.
Nell’infografica che ti propongo oggi, prodotta da MarketingMojo, viene mostrato – in netto anticipo sui tempi ed a dimostrazione che l’esigenza mobile non è solo di oggi, ma ormai datata di 3/4 anni) – un quadro di opportunità ed i passaggi chiave per ottimizzare l’esperienza del tuo utente.
I dati a cui fa riferimento la grafica sono riferiti agli USA: la penetrazione attuale media sul mercato europeo dei dispositivi mobili varia tra il 42% e il 48%.
Come puoi notare il responsive design non è l’unica opzione disponibile: ma i punti di forza di una app nativa dedicata oppure di una versione solo mobile del tuo sito sono molto fragili quando si tratta di ottimizzazione SEO. Anche Google, in tempi molto recenti, ha espresso la sua preferenza sul tema e consigliato il responsive design come migliore modalità di progettazione.
Per inviare la tua segnalazione puoi scrivere un commento a questo post, indicando solo il link diretto all’immagine oppure puoi scriverci per email a seo-ranking@htware.it.
Le infografiche devono trattare, ovviamente, temi pertinenti con questo blog. Ricordati anche di segnalare la fonte e, nei limiti del possibile, assicurati che sia riproducibile.