
Nonostante la dimensione globale dei nostri strumenti di lavoro, il tuo lavoro quotidiano, in campo SEO o più in generale nel Digital Marketing, è dedicato alla promozione e alla visibilità on-line di attività a dimensione locale.
La ricerca locale è lo strumento che oggi può fare la differenza.
La presenza nella parte più prominente dei risultati di una ricerca (per intenderci i risultati con riferimento a mappa e pagina business di Google+, ex Google Places) consente un vantaggio competitivo notevole per tutte le ricerche caratterizzate dalla necessità di trovare prodotti/servizi/informazioni nelle immediate vicinanze di chi effettua una ricerca.
L’infografica che ti presento oggi (“Ripensare i fattori di posizionamento nella ricerca locale di Google“), prodotta e pubblicata dall’agenzia ImForza, ripropone i fattori di posizionamento locale pubblicati quasi un anno e mezzo fa sul blog di Moz.com e li aggiorna in modo critico.
Con esempi di posizionamenti pessimi ed eccellenti, gli autori mostrano come impostare correttamente un piano di azione in tre passaggi chiave:
1) la ricerca delle parole chiave attraverso il Google Keywords Planner
2) la valutazione del MozRank dei concorrenti sulle stesse keywords
3) la promozione per raccogliere feedback e recensioni.
Per inviare la tua segnalazione puoi scrivere un commento a questo post, indicando solo il link diretto all’immagine oppure puoi scriverci per email a seo-ranking@htware.it.
Le infografiche devono trattare, ovviamente, temi pertinenti con questo blog. Ricordati anche di segnalare la fonte e, nei limiti del possibile, assicurati che sia riproducibile.