
Le ricerche locali sono state per molti anni sottovalutate, quasi snobbate da chi cercava sul web una popolarità globale… E invece, in questa prima metà del 2014, non si parla d’altro.
Qualcuno ha finalmente capito che le potenzialità della rete non servono solo per stringere contatti e connessioni con il resto del mondo: l’immediatezza e l’operatività a ciclo continuo (24 ore su 24) sono le sue vere peculiarità e sono queste che possono fare le differenza per qualsiasi genere di business locale. Dal rivenditore di automobili alla pizzeria, passando per i servizi di de-rattizzazione fino agli studi di ingenieria civile e industriale.
Nell’infografica che ti presento oggi, prodotta da ImproveMySearchRanking, il tema è affrontato in modo analitico e, soprattutto completo!
In una grafica che pecca solo di un uso smodato e poco aggraziato del colore, l’autore presenta tutti i fattori essenziali che possono determinare il successo del posizionamento della tua attività locale sui motori di ricerca (naturalmente Google in primis).
Tra i primi fattori mette tutte le qualità essenziali che deve avere la tua pagina su Google+: una categoria, un indirizzo fisico, la verifica formale (inviata per posta ordinaria), la presenza di un numero di telefono con il suo specifico codice di paese e di zona (es. +39 0542 ….) e un certo numero di recensioni di terzi.
A seguire la qualità e la quantità dei backlink e delle citazioni, la struttura della tua landing page e una serie di fattori, spesso sottovalutati, tra cui: la vicinanza della tua attività al centro di una città e la vicinanza al luogo rispetto al quale vengono effettuate le ricerche.
Per questo ultimo aspetto, ho notato anch’io una stretta rilevanza: per un’attività di ristorante o tavola calda, la vicinanza ad una zona commerciale e direzionale è strategica per raccogliere tutte le richieste per pranzi di lavoro e pause pranzo e, di conseguenza, aumentare gli affari nei coperti di mezzogiorno rispetto a tutti i competitor.
Per inviare la tua segnalazione puoi scrivere un commento a questo post, indicando solo il link diretto all’immagine oppure puoi scriverci per email a seo-ranking@htware.it.
Le infografiche devono trattare, ovviamente, temi pertinenti con questo blog. Ricordati anche di segnalare la fonte e, nei limiti del possibile, assicurati che sia riproducibile.