
Conosci in modo approfondito le SERP (Search Engine Result Pages) ovvero le pagine dei risultati della ricerca di Google? Si fa presto a suddividere il tutto tra risultati organici oppure a pagamento…
La Ricerca Universale di Google è un meccanismo molto più complesso, non solo perché distribuisce i risultati su più di venti canali diversi: ma anche perché i suoi risultati variano in funzione del tipo di ricerca (di informazioni oppure di acquisto), del tema della ricerca (libri/film piuttosto che meteo o domande dirette) e localizzazione della ricerca, senza contare i post autorevoli nelle tue cerchie di Google+ (se la tua ricerca non è anonima).
Nell’infografica che ti propongo oggi (“La Mega SERP di Google“), realizzata da Peter J. Meyers e pubblicata da Moz.com, sono riepilogate tutte i 26 possibili raggruppamenti dei risultati di una ricerca di Google, appunto il massimo che si potrebbe ottenere da tutti i canali di una ricerca universale.
Si tratta, ovviamente di un risultato ipotetico, anche se l’insieme è costruito con pezzi di risultati reali di più ricerche e molte di queste caratteristiche, in un risultato effettivo, non si possono presentare insieme.
Per inviare la tua segnalazione puoi scrivere un commento a questo post, indicando solo il link diretto all’immagine oppure puoi scriverci per email a seo-ranking@htware.it.
Le infografiche devono trattare, ovviamente, temi pertinenti con questo blog. Ricordati anche di segnalare la fonte e, nei limiti del possibile, assicurati che sia riproducibile.