Bologna 40125, Italy
+39 347 517 719
info@htware.it

Tag: query di ricerca

Novità sulla ricerca mobile e desktop

Novità nei risultati di Google: nuovo design e riquadro per query correlate

Il giorno che precede l’M-Day, potrebbe passare inosservato come qualsiasi altro lunedì, dopo un week-end di sollazzo primaverile. Ogni giorno ha la sua pena (e i suoi ritorni), ma finalmente oltre al mantra collettivo (che genera mostri reali di fantasia), si affaccia anche qualche notizia gustosa. La prima non tropo lontano dal dente che duole,…
Leggi tutto

I vantaggi della ricerca interna

Come utilizzare la ricerca interna per aumentare il traffico e le conversioni

La ricerca interna in un sito web può diventare un’opportunità e portare benefici di traffico e di conversioni sul tuo sito. Così JP Sherman (Red Hat) riassume le caratteristiche di un elemento chiave che il tuo blog non può non avere: una casella di testo per le ricerche di contenuti all’interno del tuo sito web.…
Leggi tutto

Google Pigeon: una prima analisi

Google Pigeon: 3 consigli per le ricerche locali e le piccole imprese

Mentre il mondo attendeva il ritorno del Pinguino e un nuovo inferno (di ghiaccio) nei risultati delle ricerche, verso la fine di luglio, Google ha rilasciato un aggiornamento importante per le ricerche locali, ribattezzato poi dalla comunità, Google Pigeon. Il piccione ha viaggiato per tutta la parte più calda (si fa per dire) dell’estate su…
Leggi tutto

Google dentro Google

Google indicizza i suoi risultati (contro le Linee Guida), poi corregge in parte l’errore

Prima o poi un corto circuito doveva accadere: in un’era in cui tutto parte da Google e tutto finisce su Google (meno male), non appare poi inspiegabile e così fuori dall’ordinario il fatto che Google indicizza Google. Ma per fortuna non si tratta di un peccato (molto comune) di auto-referenzialità… È stato, così ammettono gli…
Leggi tutto

Google Knowledge Vault: fatti contro link

Google Knowledge Vault: una (s)volta nelle risposte dirette di BigG

Mentre ti stavi gingillando con pinne, boccagli, palette e secchielli – in attesa di un Pinguino che non è arrivato, salvo una piccola Penguin Dance su qualche cubetto di ghiaccio nell’ennesimo self-show estivo dell’ICE Bucket Challenge (quello di Matt, in inglese) – Google preparava la svolta. Anzi la Knowledge Vault, Arco (o volta in senso architettonico),…
Leggi tutto

Studio sulla ricerca universale

Qual’è il peso della ricerca universale rispetto alla ricerca organica?

La ricerca universale ha un peso sempre maggiore nei risultati “naturali” della ricerca organica. Per ricerca universale si intende l’insieme dei risultati di una ricerca per query “mischiati” con risultati “verticali” di motori di ricerca dedicati a immagini, video, mappe di Google, Google News, etc. etc. Quanto peso abbiano questi risultati nella ricerca su Google…
Leggi tutto

Indizi per comprendere l'autorevolezza

5 indizi per capire se Google considera il tuo sito autorevole

L’autorevolezza di un sito web, agli occhi di Google, è un fattore ambiguo. Vocabolario alla mano, non è difficile valutarne il significato: la voce Treccani rimanda al termine autorevole (i.e. “L’essere autorevole, qualità di persona o cosa autorevole”), a sua volta spiegato in questo modo: “Di cosa, che rivela o ha in sé autorità, che…
Leggi tutto

Rand Fishkin sui rich anchor text

Google utilizza i fattori comportamentali (query e click) per aumentare il posizionamento di un sito web

Per molto tempo sono stati considerati fattori secondari, secondo alcuni esperti SEO non sono mai stati fattori dell’algoritmo di Google… Un test condotto da Rand Fishkin (Moz.com) riapre invece la porta a fattori come il numero delle query di ricerca e il numero dei click che un determinato sito web riceve: fattori appunto comportamentali, determinati…
Leggi tutto

Cosa succederà su Google nei prossimi mesi?

I backlinks perderanno importanza nell’algoritmo di Google: nuove dichiarazioni shock di Matt Cutts

La questione è topica: una delle basi dell’algoritmo di Google, dalla fine degli anni ’90 è stata l’importanza attribuita ai link rispetto al contenuto. Ma nel corso degli ultimi anni, complici gli spammer e tutti coloro che hanno cercato di forzare l’influenza dei loro contenuti, attraverso link non naturali, il cuore dell’algortitmo di posizionamento di…
Leggi tutto

Le migliori pratiche per il title tag

Cos’è cambiato nei titoli delle pagine dei risultati di Google?

Il redesign della pagina dei risultati è forse una delle migliori novità di stile emerse dal cappello di BigG nel corso del 2014. Come avrai notato Google ha aumentato di 2 pixel (da 16 a 18 pixel) l’altezza del font dei titoli delle pagine nelle SERP e ha rimosso la sottolineatura: un vero e proprio sacrilegio per i mormoni…
Leggi tutto